Cos'è il rosso e il nero?

Il Rosso e il Nero: Riassunto e Temi

Il Rosso e il Nero (francese: Le Rouge et le Noir) è un romanzo storico-psicologico scritto da Stendhal (pseudonimo di Marie-Henri Beyle) e pubblicato nel 1830. È considerato uno dei capolavori della letteratura francese. La storia segue l'ambizione e le disavventure di Julien Sorel nella Francia post-napoleonica.

Trama Sintetica:

Julien Sorel, un giovane di umili origini dotato di straordinaria intelligenza e ambizione, aspira ad elevarsi socialmente in una società rigida e stratificata. La sua ascesa è segnata da ipocrisia, seduzione e manipolazione. Inizialmente, diventa precettore dei figli del sindaco M. de Rênal, con cui intreccia una relazione adulterina. Successivamente, entra in seminario, ma le sue ambizioni non sono di natura religiosa. Viene assunto come segretario dal Marchese de la Mole a Parigi, dove si innamora e sposa sua figlia, Mathilde. La sua scalata sociale viene bruscamente interrotta da una lettera anonima scritta da Madame de Rênal, che rivela il suo passato e mina la sua reputazione. In preda alla disperazione, Julien tenta di uccidere Madame de Rênal, viene arrestato, processato e condannato a morte.

Temi Chiave: